I miei viandanti

martedì 25 marzo 2008

Passeggiate romane: a spasso per Trastevere

Gli ultimi post sono stati quasi tutti di ricette e dolci, ho un po’ tralasciato sia Parigi che altri argomenti, ma insomma, la mia vita mica è fatta solo di quello!

Per cui, riprendo con qualche piacevole passeggiata, stavolta non per Parigi (di cui ancora ho tanto da dire, peraltro) ma per Roma, continuando sulla scia del Post su Porta Portese: voglio far conoscere un po’ meglio, a chi non è di queste parti, quel meraviglioso quartiere che è Trastevere. Ovviamente non voglio fare la guida tustistica, per quello potete comprarvi quella del Touring che sicuramente è più completa e dettagliata. E’ ovvio che, avendoci abitato per quasi trent’anni, ogni angolo, piazza, negozio è legato a dei ricordi, degli aneddoti, e non potrò evitare di raccontarveli, mi spiace.

Chi è di Roma conosce principalmente Trastevere perché è pieno di pizzerie e locali, ed è un peccato, perché Trastevere è molto di più.

Innanzi tutto, è il mio quartiere, e questo già basterebbe. Inoltre, è un luogo pieno di storia, misconosciuta ai più, soprattutto a quelli che lo animano di notte, e sono completamente all’oscuro della sua lontana origine e delle trasformazioni che ha subito nell’arco di quasi duemila anni di storia.


Solo un paio di accenni alla storia del rione, che nasce in epoca romana come quartiere periferico e commerciale (Trans Tiberim), abitato prevalentemente da immigrati di origini orientali: di questo passato rimane ben poco, tranne i resti della VII coorte dei Vigiles, su Viale Trastevere e una latrina romana sul Gianicolo (l’ho letto su un libro, ma non so dov’è, sorry, ma se vi interessa mi informo).
Nei primi secoli dopo Cristo vi sorsero alcune importanti chiese, come Santa Maria in Trastevere (che è l’argomento del post), San Crisogono e S. Cecilia, splendidi esempi di architettura romanica. Per tutto il Medioevo vi fu una fiorente comunità ebraica, che poco più tardi si trasferì dall’altra parte del Tevere, a poca distanza, in quello che ancora adesso viene chiamato il Ghetto, e in cui gli ebrei furono segregati fino alla presa di Porta Pia.

Di epoca medievale non rimane quasi nulla, tranne qualche sporadico resto, difficile da individuare, incastonato perfettamente nell’ impianto secentesco del rione, caratterizzato da vicoli stretti, palazzi di pochi piani, strade selciate piuttosto sconnesse, cantine, vecchie stalle, abitazioni con finestre piccole e soffitti molto alti. Tutta la zona, però, fu pesantemente rimaneggiata alla fine dell’Ottocento, interventi devastanti che stravolsero tutto l’assetto urbanistico del quartiere, a partire dallo sventramento per la costruzione del Viale del re, oggi Viale Trastevere, una lunga strada stile boulevard che dal fiume arrivava fino alla nuova Stazione ferroviaria di Trastevere.

Questo taglio ha diviso in due il quartiere, dando il via ad una serie di trasformazioni che ne hanno alterato profondamente sia la topografia che l’ampiezza, ed infatti molte delle parti che noi consideriamo tipiche, come la salita al Gianicolo (Via Goffredo Mameli, via Enrico Dandolo ), Piazza San Cosimato, il quartiere Mastai, risalgono solo alla fine dell’Ottocento: anche lo stile dei palazzi è piuttosto diverso, uniformandosi allo stile che i piemontesi portarono a Roma per la costruzione dei grandi assi di scorrimento della città (Corso Vittorio, Corso Rinascimento, Via Nazionale etc…)


Tutta la parte verso il Gianicolo, invece, ebbe sempre un carattere campestre, suburbano, con grandi ville e giardini fin dall’età Romana. Questa tradizione continuerà anche in epoche più recenti con la costruzione , in epoca rinascimentale, della Farnesina e di Villa Corsini. Tutt’ora vi è collocato l’Orto Botanico e l’ottocentesca Passeggiata del Gianicolo, da cui si gode un bel panorama della città (sorvoliamo sul fatto che in questa zona la sera ci sono macchine parcheggiate un po’ ovunque, e non per ammirare il panorama).

Diciamo, comunque che, della Trastevere che poteva vedere Ettore Roesler Franz, e che ha ritratto nei suoi celebri acquerelli della Roma Sparita, noi possiamo ammirare una minima parte, purtroppo. Ma le trasformazioni di Trastevere non si limitano alla topografia e la toponomastica.

Fin dall’antichità, questa zona non ebbe mai un carattere residenziale, di lusso, anzi: il suo carattere schiettamente popolare rimase una caratteristica del quartiere fino a tempi recenti, diciamo fino alla fine degli anni Settanta: la tipologia del trasteverino è andata radicalmente trasformandosi solo da trent’anni a questa parte.

Ancora negli anni Settanta, l’aggettivo trasteverino non era proprio un complimento, i veri trasteverini essendo popolani dal dialetto spinto e modi piuttosto rozzi (e lo dico con cognizione di causa, visto che ero bambina, in quegli anni, e me lo ricordo bene). Bande di ragazzini imperversavano per i vicoli, giocando a palla, a campana e ad elastico per strada (mia madre non voleva che rimanessi tutto il giorno per strada con loro, che mi mescolassi alla plebe, ma era l’unico modo di giocare, essendo da noi i giardini e i parchi non proprio vicinissimi).

A partire dagli anni Novanta, i veri trasteverini cominciarono a lasciare il rione per trasferirsi altrove, lasciando posto ad un nuovo genere di abitanti, quasi sempre alta e media borghesia, professionisti, commercianti, e i prezzi delle case cominciarono a salire, le vecchie botteghe a chiudere, e proliferarono pizzerie e locali.

Oggigiorno, il quartiere popolare e verace di allora si è trasformato in un’immensa sala gioco, in cui nuovi locali di tendenza spuntano come funghi (una mia amica sostiene che c’è addirittura un locale di scambisti vicino al convento dove ho fatto le scuole, vorrei sapere come l’ha saputo). Aggirarsi per i vicoli di Trastevere la sera è come immergersi in un girone infernale, l’intero quartiere è invaso da una folla sporca, rumorosa e invadente, fino a tarda notte.

In tutto questo, nonostante l’invasione di turisti e nottambuli, le bellezze architettoniche della zona, a parte qualche recente intervento di restauro (Piazza San Cosimato, ad esempio), sono state trascurate in maniera vergognosa: invece di pulirlo e lustrarlo come un gioiello, l’intero rione è praticamente abbandonato a sé stesso, con palazzi fatiscenti dalle facciate scrostate, muri cosparsi di scritte e macchine parcheggiate creativamente ovunque, per non parlare dell’invasione serale di venditori ambulanti, stile suk del Cairo.


Non voglio sembrare una vecchia brontolona ma, per me che ricordo quegli anni, la volgarizzazione progressiva del quartiere è veramente una profanazione! Insomma, lasciatemi brontolare un po’, sguazzando nella visione idilliaca della mia Trastevere…

Tutto questo lungo e nostalgico preambolo, per cominciare il nostro giro turistico (che durerà un bel po’, purtroppo per voi) alla scoperta degli angolini più nascosti di questa bellissimo e fatiscente rione.
E allora cominciamo dalla perla del quartiere, Piazza Santa Maria in Trastevere e l’omonima Chiesa, la prima basilica sorta a Roma, nel IV secolo dopo Cristo.


A questa piazza sono personalmente affezionatissima: abitando da queste parti, ci sono transitata mediamente almeno due volte al giorno per circa undici anni in direzione Via della Lungaretta (andavo a scuola al Convento di Santa Rufina, dai tre ai quattrodici anni), e in seguito in direzione Via Giulia, Liceo Virgilio, per i successivi cinque.

La fontana al centro della piazza sembra risalga addirittura all’epoca di Augusto (non in questa posizione, però), fu rifatta a varie riprese, ma l’impianto attuale è della fine del Seicento; pesantemente restaurata nell’Ottocento, è formata da una vasca ottogonale con conchiglie, su progetto dell’architetto Carlo Fontana.
Se fosse piena sarebbe anche più bella, ma non si può avere tutto dalla vita.




Come si vede dalle immagini, la mia presenza in questa piazza è stata decisamente assidua.


Questa bella fontana è stata più volte considerata degna di fare da sfondo ai miei ritratti, come si può vedere dalle varie foto scattate da mio padre con la 6 per 6 (se poi avesse azzeccato le inquadrature, le foto sarebbero state anche più belle).



Oggigiorno la piazza non ha perso nulla del suo fascino.
Evitando come la peste la folla delirante che l’invade la sera, il giorno (e soprattutto la mattina) è ancora bella e quasi deserta com’era quando, con la cartella in spalla, mi trascinavo verso le mie sudate carte.
L’impianto della piazza risale al Seicento ma conobbe numerosi interventi di restauro fino al Novecento: questo imponente palazzo è denominato di San Calisto (dalla Chiesetta posteriore a cui è appoggiato, invisibile dalla piazza), quello in fondo, dipinto di un improbabile color celestino, è il cinquecentesco Palazzo Leopardi, restaurato in anni recentissimi.
Io, infatti, me lo ricordo fatiscente e scrostato, ma decisamente di un altro colore…

A questo bel palazzo sono legati alcuni ricordi particolari dei miei anni alle elementari. Alla sinistra del portone, infatti, vi era aperta una botteguccia di fiori e piante, davanti alla quale io e la mamma passavamo ogni mattina per andare a scuola (per la cronaca eravamo sempre in ritardo perché, essendo io una gran dormigliona, mi ci doveva trascinare a forza, a scuola). Spessissimo ci fermavamo dalla fioraia per comprare un mazzo di anemoni e fresie, di garofani giapponesi, oppure una piantina fiorita, da portare alla mia maestra, suor Consilia.
E’ evidente che allora i fiori non dovevano avere i prezzi esorbitanti che hanno oggi, altrimenti saremmo andati in fallimento. Ancora oggi, quando vedo un mazzo di anemoni e fresie, mi ricordo di quella signora e dell’odore umido di quella bottega un po’ spoglia, coi soffitti alti e le pareti imbiancate a calce.

In seconda elementare ebbi come compagna di banco una bambina di nome Donatella, che abitava proprio in questo palazzo: non perché fosse ricca, ma perché all’epoca era un brefotrofio, proprio così. Non sto parlando dell’epoca di Oliver Twist, ma del 1976: era un orfanotrofio gestito da suore, anche se Donatella non era orfana. Venne parcheggiata lì, credo su sentenza del tribunale, perché i genitori erano separati e stavano divorziando: a scuola questa notizia veniva sussurrata sottovoce, essendo ritenuto piuttosto infamante essere figli di separati, quasi un segreto da custodire con vergogna. Donatella ci rimase pochi mesi, tanto che l’anno dopo cambiò scuola e non ne seppi più nulla, ma col senno di adesso mi pare impossibile che nell’anno del Signore 1976 ancora fossimo così arretrati.

In ogni caso, come in un libro lacrimoso di orfani abbandonati, le suore che avevano in gestione il convento erano piuttosto terribili, e il posto alquanto triste (almeno questi erano i racconti della mia amica). Ovviamente un brefotrofio non può essere un posto allegro, ma chissà come se lo viveva la poverina…una cosa che ancora mi rimane profondamente impressa è la sua merenda, consistente in due tristissime fette biscottate con un sputo di nutella sopra, veramente un’ombra.
A casa mia, invece, mia madre sfornava fior di crostate delle dimensioni di una ruota di carretto, e io mi portavo per merenda fette enormi grondanti marmellata e pezzi di ciambelloni morbidi e profumati avvolti nella stagnola (infatti i risultati si notano a tutt’oggi). Avendo io raccontato a casa delle tristi merende della mia amica, mia madre provvedeva a mandare anche per lei una fetta di dolce.

Ed eccola, la bella chiesa Romanica (per un tour virtuale completo vi consiglio il sito
http://www.santamariaintrastevere.org/)


La fondazione risale addirittura al IV secolo dopo Cristo, sul luogo dove, narra la leggenda, si ebbe nel 38 avanti Cristo una prodigiosa eruzione di olio dal terreno(forse petrolio).

La basilica conobbe numerosi a sostanziali cambiamenti nell’VII, XI, XII e XIII secolo, nonché nel Seicento, Settecento, Ottocento e poi nel Novecento, uno allora ci si chiede cosa ci sia rimasto di originale, soprattutto dopo i pesanti interventi del Vespignani nell'Ottocento. Ma forse la sua bellezza sta proprio nella mescolanza di periodi e materiali...

Diciamo subito che della facciata sono del XIII secolo i mosaici della madonna e le Vergini, il campanile è romanico, mentre il portico è del 1702, ad opera dello stesso architetto della fontana.

21 commenti:

  1. Adoro questa parte di Roma e leggere la tua spiegazione mi ha dato particolare piacere, grazie

    RispondiElimina
  2. E a me fa particolare piacere iol fatto che qualcuno abbia il coraggio di leggersi i miei post iperlogorroici, nonchè i mieri ricordi, grazie Cocò!

    RispondiElimina
  3. quando sono stata a Roma, per sole due volte...Trastevere mi ha sempre fatto innamorare...l'ultima volta ho anche dormito nell'accogliente sede degli Scout, vicino a Santa Cecilia...mi piace passeggiare...peccato non aver avuto la tua descrizione in quei momenti...bellissime le tue foto da piccola!

    RispondiElimina
  4. Altro che guida del touring club!!!

    Un bel giro, come se si passeggiasse al Tuo fianco...

    Buona notte... :-)

    RispondiElimina
  5. grazie, Andrea, mi fa piacere che segui con interesse i miei post di viaggio (beh, in questo caso il viaggio consiste in pochi minuti di autobus, ma quel che conta è la disposizione mentale): almeno c'è qualcuno che li legge, mi incoraggi a proseguire (non so se questo fosse proprio il tuo intento).
    :-))


    Cara Lo, questo quartiere è legato in maniera indissolubile alla mia vita, mi pareva carino fare un parallelo tra le vecchie foto in bianco e nero e la piazza di oggi (a me fa tanta nostalgia).
    Questo quartiere merita più di una visita frettolosa, sono contenta che tu l'abbia apprezzato, se capiti da queste parti possiamo fare un giro!

    RispondiElimina
  6. ...sarebbe bellissimo Geillis...mi metto a sognare un po'!

    RispondiElimina
  7. si vede che sei un'archeologa, un lavoor che è anche una passione..che bella questa passeggiata!

    RispondiElimina
  8. anche senza invito: ho passeggiato per vie e tempo, con te.
    grazie mille.

    temphe/jean

    RispondiElimina
  9. mioddio!amo Roma al di là del concepibile, per un sacco di anni avevo come missione una gita ogni tot di tempo, e lo facevo davvero eh!? passavo le giornate e le nottate a camminare, ovunque, i ogni sperduto angolo, a volte senza assolutamente sapere dove mi trovassi, dopo la separazione ho rallentato parecchio, adesso non vengo da un anno e mezzo (ma da sola, dico la verità, non è così divertente andare a zonzo)
    questi ultimi tuoi post sono stati un regalo davvero spettacolare. davvero, non ho parole per esprimerti quanto ti sia grata per le parole e le immagini.
    grazie sei fantastica!
    fiordisale

    RispondiElimina
  10. Il tuo racconto è bellissimo Geillis, sicuramente la prossima volta che mi ritroverà in giro per Trastevere (rigorosamente mai di sabato) la guarderò con occhi diversi. Vorrei anche io poter descrivere così il mio paesello ...
    A presto

    P.S. Le tue foto da bambina sono troppo belle!

    Marika

    RispondiElimina
  11. A tutti: grazie della pazienza con qui leggete i miei racconti, mi fa sentire un po' meno nostalgia! A volte raccontare i propri ricordi, quelli che si tengono in un angolino del cuore, aiuta a vivere meglio, veramente...

    Per le foto da bambina devo ringraziare il mio papà, che pur essendo un gran fotografo, mi ha immortalata in tutto il quartiere, mi fa così tenerezza adesso...

    A Fiordisale: ma devi tornarci! Io sarei molto felice di accompagnarti nelle tue passeggiate, davvero...

    RispondiElimina
  12. Ciao Temphe, benvenuta: non c'è bisogno di invito, ogni viandante è accolto con simpatia!

    RispondiElimina
  13. Bellissimo questo angolo di Roma!grazie per le foto che ci mostri sempre :) sembra di viaggiare un pò..

    RispondiElimina
  14. anche per me è un viaggio, non di spazio perchè non abito lontano, ma con la memoria...

    RispondiElimina
  15. a Polinnia: purtroppo sono un'archeologa frustrata, perchè non lavoro in questo settore, però la passione rimane sempre, e allora cerco di sfogarmi come posso!

    RispondiElimina
  16. Le tue carrellate di foto e i tuoi racconti mi fanno sempre sognare di partire alla scoperta di luoghi che non conosco! Bellissime le foto di te da piccola!

    RispondiElimina
  17. Quanti ricordi!
    Mio marito faceva il servizio civile davanti all'Accademia dei Lincei, a Villa Farnesina, al Pugwash.
    Una vita fà...

    RispondiElimina
  18. Cara Carla, a chi lo dici...a me sembra un'altra vita!

    RispondiElimina
  19. Dolcetto carissima, ma quando vieni a trovarci? E' imperdonabile non conoscere questo quartiere (va beh, io sono un po' di parte...)

    RispondiElimina
  20. ciao..mi chiamo massimo ed ho molto apprezzato la tua trasteverinità ed il tuo blog a 365°..ci sono finito cercando foto..perche se avrai tempo.. amminisro una pagina facebook
    https://www.facebook.com/XIII.Rione
    e sono sempre a caccia di foto aneddoti, curiosità ecc..dato il tuo seguito..se mi vieni a trovare..clicca e invita a cliccare al mio evento..si tratta di una nobile causa...cerco in concomitanza con provincia e comune..di far apporre una targa a via s.cosimato dove Alberto Sordi è nato..tutti ce l'hanno..meno che lui...ti aspetto ..p.s...ho un blog anche io ma ..sono poesie..e se hai tempo...http://jackmaxbook.wordpress.com/

    RispondiElimina
  21. Quando ho trovato il dottor Wealthy avevo un disperato bisogno di riportare indietro il mio ex amante. Mi ha lasciato per un'altra donna. È successo così in fretta e non ho avuto voce in capitolo sulla situazione. Mi ha appena scaricato dopo 3 anni senza alcuna spiegazione. Ho contattato il dottor Wealthy e lui mi ha detto cosa dovevo fare prima che potesse aiutarmi e ho fatto quello che mi aveva detto di fare, dopo aver fornito ciò che voleva, ha lanciato un incantesimo d'amore per aiutarci a tornare insieme. Poco dopo aver fatto il suo incantesimo, il mio ragazzo ha iniziato a scrivermi di nuovo e si è sentito orribile per quello che mi ha appena fatto passare. Ha detto che ero la persona più importante della sua vita e ora lo sa. Ci siamo trasferiti insieme ed è stato più aperto con me di prima e ha iniziato a passare più tempo con me rispetto a prima. Da quando il dottor Wealthy mi ha aiutato, il mio partner è molto stabile, fedele e più vicino a me di prima. Consiglio vivamente Dr.Wealthy a chiunque abbia bisogno di aiuto. E-mail: wealthylovespell@gmail.com. Chiamalo o aggiungilo su whatsapp tramite: +2348105150446 PAGINA DEL BLOG Dr.Wealthy: Blog: https://wealthylovespell.blogspot.com

    RispondiElimina

Pellegrino che ti aggiri per queste lande incantate, mi farebbe piacere una traccia del tuo passaggio...

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails