I miei viandanti

Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post

martedì 24 gennaio 2017

Architettura moderna e contemporanea a Budapest



Ve l'avevo già accennato, Budapest è una città che ha subito veramente devastazioni di ogni tipo, eppure è riuscita a risorgere dalle sue ceneri, a diventare una città elegantissima, dal sapore mitteleuropeo, dalle strade in cui si mescolano sotnuose facciate barocche, palazzi ottocenteschi neogotici, Art Nouveau decoratissimo, edifici ultramoderni in vetro, piazze piene di verde decorate da statue e negozi raffinati.

sabato 12 novembre 2016

L'antico Mercato di Budapest


Se andate a Budapest, una cosa che vi consiglio di andare a vedere è l'antico mercato ottocentesco dal nome impronunciabile Nagy Vasarcsarnok (del resto, quasi tutto è impronunciabile in ungherese, almeno per noi) , all'altezza del Ponte della Libertà.

giovedì 6 ottobre 2016

Lungo il bel Danubio blu


Seconda passeggiata per la bella Budapest, stavolta sulle sponde del fiume Danubio. Devo ammettere che questo imponente corso d'acqua è veramente impressionante per mole e potenza, il nostro biondo Tevere al confronto sembra un rigagnolo! Anche il colore è abbastanza blu, almeno in confronto al marrone sporco del nostro fiumiciattolo romano a cui siamo abituati. D'altra parte è un corso d'acqua che attraversa mezza Europa, passando anche per la bella città di Vienna, è navigabile, e attraverso il fiume si possono fare delle bellissime gite in battello.

domenica 11 settembre 2016

giovedì 7 luglio 2016

Il Bosco Incantato di Bomarzo - Seconda parte - Elefanti, Orchi, Furie ed altre creature infernali.



Proseguiamo per il nostro cammino  tra le creature meravigliose e terribile di questa foresta ombrosa e misteriosa: il nostro percorso prosegue davanti  alla lotta tra due animali di sapore medievale, un Drago dalla corazza squamosa  attaccato da  un leone, un lupo e un cane, e davanti a loro un'imponente anfora di pietra con incisa un'altra scritta enigmatica: "Notte et Giorno, Noi siamo vigili  et pronte a guardar d'ogni ingiuria questa fonte", quasi a mettere in guardia il visitore sulla pericolosità del gruppo di animali. Non lontano infatti si legge: "Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua, dove son facce horrende, elefanti, leoni, orchi et draghi."

sabato 30 gennaio 2016

Il Barrio Gotico e il cuore di Barcellona


Mi sono resa conto di avere ancora parecchie foto di Barcellona, del viaggio fatto ormai quasi quattro anni  fa.

domenica 20 dicembre 2015

Atmosfere natalizie a Salerno


 L'altra settimana abbiamo fatto una gita in Campania, una giornata dicembrina calda e piena di sole.

mercoledì 2 settembre 2015

Gita sulla riviera adriatica, Pescara



Quest'estate siamo stati veramente pigri, tante passeggiate tra i boschi ma poche visite, e la macchina fotografica è rimasta a sonnecchiare nella borsa.

domenica 16 agosto 2015

Le antiche Miniere di rame del Predoi, Valle Aurina



E' passato un po' di tempo dal post sul Cadore, e siccome siamo a metà agosto, sicuramente siete tutti in vacanza, me compresa.

venerdì 27 marzo 2015

Cartoline da San Vito Romano


Ed eccoci ancora a passeggiare per il paese di San Vito Romano, abbarbicato sui Monti Prenestini a quasi 700 metri di altezza., una passeggiata tra storia, panorami e colline verdeggianti.

mercoledì 11 febbraio 2015

Il fascino bucolico dei Monti Prenestini: il borgo di Capranica


Questa estate abbiamo fatto vacanze vicino casa, e più precisamente al paese dei nonni, San Vito Romano: è una zona che dovrei conoscere molto bene, visto che ci vado da quando ero piccola, eppure tanti dei paesini intorno non li avevo mai visti, seppur distanti pochi chilometri.


 Noi questa estate abbiamo approfittato per visitare alcune di queste località, e una di quelle che mi è piaciuta di più è stata Capranica Prenestina. Un paesino davvero minuscolo, neanche 400 abitanti, arroccato sul crinale dei Monti Prenestini, a quasi 1000 metri di altitudine, in mezzo a boschi incontaminati.

martedì 20 gennaio 2015

Il fascino selvaggio dell'Isola di Giannutri



 Roma piove a dirotto, tempo grigio e freddo, ma sono i cosiddetti giorni della Merla e poi abbiamo avuto tantissime settimane di sole, non ci possiamo lamentare.

giovedì 20 novembre 2014

Gita al Faro. Isola del Giglio


Ed eccoci finalmente arrivati al terzo post sull'Isola del Giglio (il prossimo sarà sulla selvaggia Giannutri).

venerdì 17 ottobre 2014

lunedì 6 ottobre 2014

L'Isola del Giglio, perla del Mediterraneo



Ed eccoci sulla nave che, dal porticciolo di Talamone, con un'ora di navigazione ci porta all'Isola del Giglio, tristemente nota in questi anni per il relitto della Costa Concordia adagiato sui suoi splendidi  fondali.

giovedì 11 settembre 2014

lunedì 1 settembre 2014

Resoconti estivi e disastri felini



Cari amici
è davvero tantissimo tempo che non scrivo su questo blog, anche se la mia estate si è srotolata relativamente tranquilla, e forse leggermente inconcludente, visto che il lavoro è finito a giugno e on mi pare di aver combinato nulla di particolarmente utile, da allora. Eppure servono anche questi periodi di riflessione, di transizione da una stagione all'altra.

lunedì 19 maggio 2014

Il paese dei nonni, altri ricordi di famiglia


Non c'è verso, questo periodo non riesco a postare neanche una ricetta, ogni settimana mi rileggo la lista dei dolci da fare, e ne avrei, e invece procrastino a quella successiva.
Però ho tante foto pronte da farvi vedere, foto  a cui a volte tengo in maniera particolare, perché sono di posti belli, oppure perché appartengono alla mia vita, come quelle di Trastevere.

lunedì 28 aprile 2014

Colori lacustri


Ed eccoci al post del lunedì! Ormai riservo il mio unico giorno libero a due cose, la mattina le faccende di casa, il pomeriggio a sistemare fotografie e scrivere qualcosa sul blog.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails