
Broccoli, cavolfiori, broccoletti, cime di rapa, friarelli, sono tutte verdure invernali, e si prestano a moltissimi usi, ma per lo più vengono lessati e poi ripassati in padella con olio, aglio e peperoncino, magari con delle belle salsicce croccanti e saporite.

Allora, ecco due gustose ricette per riciclare un broccolo romanesco già lesso:

Sedani al broccolo

Sedani al broccolo
In questo caso la ricetta è semplicissima. Ho provato svariati tipi di pasta, ma la migliore è il sedano o il sedanino rigato, che prende bene il condimento.
Un broccolo romanesco
olio evo, aglio, peperoncino in polvere
80 grammi di sedani a persona
sale grosso
parmigiano
Lessare il broccolo tagliato a cimette, togliendo la parte troppo dura e il torsolo.
Una volta lessate le cimette, scolarle e buttarne una parte (calcolate un 3-400 grammi circa, io faccio ad occhio, mi piace ci sia più verdure che pasta) in un'ampia padella antiaderente (deve contenere la pasta) con olio, sale, aglio, e un pizzico di peperoncino.
Saltare la verdura fino a quando non si è ben insaporita e quasi sfatta, e tenere al caldo.
Nel frattempo, lessare la pasta in acqua salata, scolarla e buttarla nella padella con le verdure calde. Far mantecare la pasta a fuoco vivace con parmigiano, mescolandola bene, e servire subito.
Vellutata di broccolo

E' una minestra densa, arricchita da una mistura di uovo, latte e parmigiano oppure, se si vuole ancora più nutriente, con la stessa quantità di panna da cucina.
650 grammi di broccoli lessi
2 cucchiai di passata
2 cucchiai di passata
1 cucchiaio scarso di farina
600 ml di brodo vegetale (mezzo dado)
1 cipolla bionda
600 ml di brodo vegetale (mezzo dado)
1 cipolla bionda
una carota
Un uovo
Latte, 150 ml
parmigiano
Un uovo
Latte, 150 ml
parmigiano
Tagliare la cipolla (oppure due piccoli scalogni) a fettine sottili, metterla in una casseruola con un fondo di olio, e farla appassire per cinque minuti, assieme a due cucchiai di acqua.
Aggiungere la farina e mescolare bene per un minuto.
Aggiungere il broccolo lesso tagliato a pezzi ( meno qualche pezzetto da lasciare come decorazione) e la carota a tocchetti, aggiungere il brodo caldo, il pomodoro e far cuocere circa 20 minuti.
Frullare la minestra con il frullatore ad immersione, quindi salare (con moderazione) e pepare, rimettere sul fuoco e far stringere ancora cinque minuti.
Nel frattempo battere l'uovo col latte e il parmigiano.
Togliere la minestra dal fuoco, incorporare la mistura, decorare con le rosette di broccolo, un giro di olio a crudo e servire calda.
A me i broccoli garbano proprio tanto! Peccato che li devo cucinare quanto marito e figlio sono fuori casa :-( oggi ho fatto il tuo Inzuppato al Cioccolato ... semplicemente divino! Buona serata Laura
RispondiEliminaCiao Laura
RispondiEliminaDovrei chiamarti Geillis come la protagonista del tuo libro preferito " La foresta Incantata"
Ma la prima volta che ho aperto il tuo blog ai miei occhi e' apparsa una bella torta con scritto " Buon Compleanno Laura" e quel nome mi rimasto impresso. Poi, continuando a curiosare in altri post rimanevo affascinata, piu' leggevo e piu' mi incuriosiva il tuo modo di associare un piatto, un cibo, ad un libro o ad un film.
Nel post precedente descrivi la zuppa di cipolle e la relazioni al film "A pranzo da Babette", oggi descrivi la pasta con i broccoli, e la rendi magica. Il fascino di questo blog e' nella sua magia.
Ciao a presto Donatella
noi abbiamo scoperto il broccolo da poco..e ce ne siamo appassionate!! ci copiamo queste due ricette...avevamo giusto in mente di farci una pasta!!
RispondiEliminabacioni
noi abbiamo scoperto il broccolo da poco..e ce ne siamo appassionate!! ci copiamo queste due ricette...avevamo giusto in mente di farci una pasta!!
RispondiEliminabacioni
possiamo ben dire che il broccolo lo sai cucinare in mille modi!!
RispondiEliminaun bacione
Ottimissima la pasta fatta così..... e la vellutata anche!!!!!! un bacione...
RispondiEliminaCiao. Io adoro i broccoli perciò queste tue ricettine mi piacciono moltissimo! A presto
RispondiEliminadai sempre dei bei suggerimenti con le tue ricette, la pasta mi attira molto però da noi il broccolo romano non si trova penso di sostituirlo con il cavolfiore ciao
RispondiEliminaMmm io adoro i broccoli... la vellutata non l'ho mai fatta, la devo provare!
RispondiEliminaVisto e considerato che adoro i broccoli... te le copierò entrambe, grazie mille!!
RispondiEliminala pasta con i broccoli è tra le più quotate...almeno una ovlta a settiman in tavola...la crema invece mi manca..deve essere squisita! :) un bacio
RispondiEliminaGrazie a tutte per l'apprezzamento, non credevo che i broccoli piacessero tanto!
RispondiElimina:-)
Grazie mille Donatella, le tue parole mi riempiono il cuore!
RispondiEliminaquesto broccolo romano è troppo forte, con tutti quei pizzi!!! Baci
RispondiEliminaCiao ottime ricette...adoro il cavolo romano..e lo cucino sempre con la pasta mala vellutata non l'ho mei provata...ottima!!!
RispondiEliminacomplimenti per tutto il blog è bellissimo
ciao Lady cocca
Adoro i broccoli, soprattutto quelli romani che io chiamo "dinosauri" per la loro forma preistorica! La pasta è un must, ora però devo provare la vellutata... mi ispira tantissimo!!
RispondiEliminaA me piacciono tanto,li ho mangiati persino in agosto, appena raccolti, ed erano squisiti col pomodoro fresco!
RispondiEliminaCiao Geillis, quanto tempo!Ti sei scordata di me!!!Sob!
Un bacio:-)
PS:sto facendo un giro per segnalare che sul mio blog c'è una iniziativa per tutti i foodblogger che può fare avere anche 60 euro o più di buono spesa. Io ho già ricevuto il pacco ed è tutto squisito!!!
Vieni a trovarmi e Passa parola;-)
Cannelle
@ Elena: è vero, ha delle rosette bellissime, una vera meraviglia della natura
RispondiEliminaGrazie Lady Cocca, sono contenta che ti piaccia!
Un abbraccio
@ Ivy: anch'io non l'avevo mai provata la vellutata, ma ispirava molto anche me
Ma no Cannelle, non mi sono affatto dimenticata! Ho poco tempo per gironzolare tra i blog, spero che vada un po' meglio prossimamente.
Vengo a vedere la tua iniziativa molto volentieri!!
mmmm,che delizia!! io adoro le vellutate..e poi soprattutto in questi periodi che l'aria è ancora molto fredda...posso chiederti una cosa...ma il cavolo romano posso sostituirlo con il cavolfiore normale? cioè quello bianco..ho solo quello in casa..e vorrei provare a farla..grazie mille e ciauuuuuuuuu :)
RispondiEliminail cavolfiore normale è meno saporito, più dolce di quello romano, però puoi provare e poi dirmi come viene!
RispondiEliminaalla fine sono riuscita a trovare il cavolo romano xchè qui a Napoli era un pò difficile procurarmelo..l'ho fatta e devo dire che è paradisiaca oggi nn riuscivo a smettere di mangiarla infatti ne è avanzata parecchio e finirò di mangiarla domani..:) ciau e complimenti per la ricetta!! =)
RispondiElimina@Enza: sono contenta che ti sia piaciuta!!
RispondiElimina