Da qualche anno sto ampliando i miei orizzonti musicali, che prima erano ristretti più che altro alla musica italiana, anche se non rinnego affatto le mie preferenze per il grande Daniele Silvestri, forse il mio preferito in assoluto (la Paranza però non gliela perdono), il sempreverde Eugenio Finardi, il sensuale Piero Pelù (anche se ultimamente mi sembra sempre meno rock e più pop) e così via.

Un settore completamente nuovo che ho cominciato ad esplorare un paio di anni fa è quello del metal, e non rabbrividite, per favore. Se avete in mente gruppi fracassoni come i Metallica e gli Iron Maiden, siete proprio sulla strada sbagliata. Quello è heavy metal, che è tutta un’altra cosa. Vi sembro tipo da ascoltare musica del genere?!
Non avrei intitolato il mio blog la Foresta Incantata…:-)
Sono partita dagli Evanescence, che però fanno Gothic Rock e non Metal, e poi ho capito che c’era tutto un altro mondo, oscuro e tenebroso, in cui immergersi.
Diciamo subito che il fatto che siano nordici la dice lunga sulle atmosfere e i suoni che riescono a creare: molti di questi cd potrebbero fare da colonna sonora a film tipo Il Signore degli Anelli, per intenderci. Quasi tutti i vocalist hanno studiato canto lirico, e si sente.

Il bellissimo norvegese Roy Khan, dei Kamelot (i miei preferiti in assoluto), è un baritono, forse il miglior vocalist sulla scena metal mondiale, con una voce calda e sensuale e un fisico da urlo (mi spiace, quando ce vo’ ce vo’).
I Kamelot sono forse i più complessi ed oscuri di tutti, mescolano disinvoltamente Power metal, orchestrazioni possenti, atmosfere dark: delle vere perle sono i due concept album che rileggono in chiave metal tutto il Faust di Goethe, un vero capolavoro: Epica e The Black Halo. Al contrario di quello che si pensa, il Metal sa essere molto melodico, basta ascoltare le bellissime ballate On the Coldest winter night e Abandoned (che non mi ricordo in quale sito di Metal ho trovato descritte come ballate stracciamutande, termine azzeccatissimo!)
Le loro canzoni sono veramente particolari e suggestive, con dei testi belli e poetici (magari prima o poi ne tradurrò qualcuno), un po' malinconici e qualche volta pessimisti, a volte originalissimi, come la trilogia dedicata alla famosa contessa Elizabeth Bathory.


La bella Tarja ha studiato per anni canto lirico, nella sua produzione precedente ci sono delle notevoli interpretazioni di brani classici come il Magnificat e l’Ave Maria. Certo, è una voce particolare, molto impostata, un po’ fredda forse, anche perché canta solo da soprano, può anche non piacere però è sicuramente una fuoriclasse.


L’eterea e bellissima Simone Simons, altra mezzosoprano di classe, vocalist dei nuovi Epica, tre cd all’attivo, una fulgida promessa nel campo del Metal.
Come dice il loro nome, la loro musica è veramente epica, maestosa, con grandi orchestrazioni, atmosfere suggestive che spaziano dalla musica araba al canto corale. Sono stati la band di apertura dei concerti dei Kamelot, agli inizi, e la bella Simone ha duettato con Roy Khan nei due cd di cui sopra e nel video The Haunting, e lui ha ricambiato il favore cantando con lei nella canzone Trois Vierges. Che dire, bellissimi e bravi…

Gli austriaci Edenbridge, con la voce cristallina di Sabine Edelsbacher (ma sono tutte belle queste cantanti?). Ultimamente un tantino ripetitivi, sono forse i meno complessi: i Kamelot ed i Nightwish sono di un altro livello, ma la voce di Sabine e molto limpida e trillante, qualche pezzo merita di essere ascoltato.
sono contenta di essere passata, in realtà volevo solo farti gli auguri, nel bailame festaiolo non ricordo se te li avevo già fatti, ed invece mi sono dilungata a leggere le tue mpressioni. E' stata una pausa davvero piacevole, in primo luoo per la grafica che è così particolare ed originale e poi per l'atmosfera serena... grazie geillis, grazie di esserci! Buon anno felice pieno di gite, musica e ricette.
RispondiEliminafiordisale
Grazie fiordisale, è sempre un piacere averti qui!
RispondiEliminaAlcuni gruppi li conosco, altri ammetto di no!ma concordo in pieno sulla tua critica :) Riusciamo ad avere pregiudizi anche sulla musica!
RispondiEliminaUn bacione e buona domenica!
Grazie Nightyfairy, buona domenica anche a te, e torna a deliziarci coi tuoi capolaveri di pasticceria!
RispondiEliminaIo ho fatto un percorso più o meno inverso rispetto al tuo, perché 15-20 anni fa ascoltavo quasi esclusivamente metal (insieme agli U2, al folk-rock ma anche ai grandi degli anni '70), poi sono passata a cose più soft.
RispondiEliminaChi mi conosce adesso non riesce a credere a quello che mi sono cuccata di concerti, a suo tempo, tipo Iron Maiden, Metallica, AC/DC, Anthrax, Megadeath, Slayer, Suicidal, Testament... caspita come sono vecchia!!!
Incuriosita è dire poco!
RispondiElimina@ Elisabetta: ma dai!! No, a quei livelli non ci sono mai arrivata, un po' perchè nella mia adolescenza non c'erano (sono della generazione dei Duran Duran),un po' perchè non mi piacevano proprio. Sarà che mi affascina la commistione Lirica-Metal, trovo bellissime queste voci angeliche su musiche possenti...magari mi sto rimbambendo!
RispondiElimina@ Carla: la curiosità è quella che fa scoprire le cose più belle, secondo me. Un saluto e a presto!
RispondiEliminaMa quali pregiudizi, scherzi?! Io cerco di ampliare le mie conoscenze ascoltando un po' di tutto. Credo che la bravura trascenda il genere di appartenenza. Alcuni gruppi che citi non li conosco, devo dire che mi hai incuriosito...
RispondiEliminaGuarda che comunque anch'io appartengo alla generazione Duran Duran (anno di nascita '69... era inevitabile!), ma cosa vuoi, i casi della vita ti portano di qua e di là, anche musicalmente. Da qualche anno le mie preferenze vanno alla world music, in particolare mi piace tanto la musica balcanica.
RispondiEliminaio sono del 68, allora sia contemporanee!! Hai sentito la colonna sonora del film Prima della Pioggia, degli Anastasia?E' bellissima, musica balcanica veramente particolare...
RispondiEliminaah, il finto metal
RispondiEliminaallora diccelo tu qualche nome di vero metal, per favore!
RispondiEliminaIron Maiden, Metallica, Anthrax, Megadeth, Slayer. Rispettivamente:new british of metal, speed metal, punk metal, trash metal, gothic metal. Se poco digeribili ai finti metallari allora: AC/DC, Led Zeppelin, Black Sabbath. A ballerì non c'è storia.
RispondiEliminaTutti i gusti sono gusti, non si discute. D'altra parte, io sono una rispettabile signora di una certa età, mi ci vedi coi Metallica?
RispondiEliminaP.s. Quand'ero giovane Iron Maiden, Led Zeppelin e Jethro Tull li ascoltavo anch'io, per la cronaca!
Tutti i gusti sono gusti, non si discute. D'altra parte, io sono una rispettabile signora di una certa età, mi ci vedi coi Metallica?
RispondiEliminaP.s. Quand'ero giovane Iron Maiden, Led Zeppelin e Jethro Tull li ascoltavo anch'io, per la cronaca!
Sempre per Neal: non hai un blog o un sito? Almeno potremmo venire ad illuminarci da te :-))
RispondiElimina