
Ed eccoci al primo malanno della stagione, febriciattola e raffreddore conseguenza dell'improvviso arrivo di pioggia e frescolino.
Comunque mi godo la casa e due gatti infermieri che non mi mollano un istante, pensando di aiutarmi a guarire standomi vicini vicini: oggi menù a base di stelline in brodo vegetale con olio e parmigiano e tante coccole, la ricetta giusta per guarire in fretta.
:-)
Con l'arrivo di qualche giorno di aria fresca mi è tornata anche la voglia di rimettere le mani in pasta e sfornare qualcosa per cui:ecco un'altra ricetta di polpette vegetariane (ormai sono specializzata) e ancora zucchine, che ormai cucino in tutte le salse.
Mi capita spesso di farle bollire qualche minuto di troppo, un attimo sembrano ancora crude e pochi minuti dopo diventano acquose e mollicce: condite con olio e limone non sono un granchè, per cui o le butto in padella con la cipolla, ma rischio di fare un purè, oppure le riciclo in qualcos'altro.
L'altra sera ho precisamente combinato un pastrocchio del genere, ed allora ho trovato una ricetta sull'Enciclopedia della Cucina Italiana che poteva fare al caso mio, leggermente rielaborata: per prima cosa le ho infilate nel forno, e non le ho fritte, e poi ho aggiunto un po' di farina e pangrattato perchè il composto mi sembrava un po' troppo molle.
Per quattro persone (22-24 polpettine circa)
- 600 grammi di zucchine già lesse
- 2 uova medio piccole (se ne avete di grandi, ne basta una)
- 100 grammi di formaggio grattugiato (nella ricetta originale era pecorino sardo, io ho usato il parmigiano)
- 70 grammi di farina
- 5-6 cucchiai di pangrattato (dipende dal grado di acquosità delle zucchine) più quello per impanare.
Lessare le zucchine con il picciolo, dovranno rimanere molto morbide sennò è difficile frullarle: io le ho pesate già lesse, non so dirvi la quantità di zucchine crude.
Tagliarle a rondelle e frullarle con le uova: se avete il robot da cucina è meglio, io ho usato un comune frullatore, frullando una parte di zucchine con le uova e poi aggiungendo le altre fino a fare una crema molto verde e morbida.
In una ciotola aggiungere alla purea di zucchine la farina, il pangrattato e il formaggio, assaggiare e aggiustare di sale. Le mie zucchine erano praticamente sfatte, parecchio acquose, mi sono regolata ad occhio per il pangrattato: se le vostre sono più sode, magari diminuite la dose.
Rimarrà comunque un impasto molto morbido, tipo purea, per cui prendetelo con due cucchiai per formare una polpetta, quindi passatela nel pangrattato e con le mani formate delle palline schiacciate e ponetele in una grossa teglia da pizza antiaderente e oliata.
Mettete in forno riscaldato a 220 gradi (ripiano centrale) per circa 30 minuti, avendo cura di voltarle tutte dopo 15 minuti per farle dorare dall'altra parte.
Servire tiepide.

mi piacciono queste polpettine al forno e zucchinose! da sperimentare...mmmmcon un piatto di lenticchie vicino...me lo sto già mangiando ;)
RispondiEliminaBelle queste polpette vegetariane...noi, l'unica variante da quelle tradizionali, che abbiamo provato è stata con il pesce...ma le tue son proprio invitanti! un'idea che terremo a mente!
RispondiEliminabaci
buonissime queste polpettine...un bacio
RispondiEliminaAnnamaria
baci anche a te, cara Annamaria
RispondiElimina@ Manu e Silvia: io sono vegetariana, per cui cerco di inventarmi delle polpette che posso mangiare anch'io
p.s. quelle di pesce però non le ho mai cucinate, a mio marito piacerebbero
Cara Lo, io le lenticchie le ho fatte ieri, con tutto quel freddo mi sembrava proprio il caso di un piatto caldo!
Passa da me ti aspetta un nuovo premio.
RispondiEliminaDomani compro le zucchine per fare questa splendida ricetta.
Fatto!
RispondiEliminaTi consiglio anche di provare quelle bieta e ricotta, sono un ottimo metodo per riciclare la verdura lessa, e anche per far mangiare verdura a chi non la ama
Buoneeeeeeeee rimettiti presto cara! Un abbraccio :)
RispondiEliminaciao mi sono fermata a visitarti navigando ti ho trovata per caso e poi ti ho ritrovata sui commenti del bloggattaro sarà destino ? le cooincidenze mi intrigano, metterò il tuo blog nel mio elenco . sono una consumatrice di zucchine , ma le polpette non le conoscevo propio le proverò grazie a presto
RispondiEliminaciao rebecca, i gattari hanno dei radar speciali per riconosersi, almeno credo!
RispondiEliminaTi metto anch'io nel mio blogroll
Mi garba tanto questa ricetta, il passaggio al forno lo preferisco alla frittura. Buona serata Laura
RispondiEliminasono ispirata da queste polpettine! mi sa che me le farò presto...
RispondiEliminaanche io ho un paio di gattinfermieri in casa che si occupano di me quando sto male :)
ciao
meg
Ciao Meg, che faremmo senza i nostri amici felini? Sicuramente io mi sentirei molto più sola!
RispondiEliminaSe provi le polpette, fammi sapere se ti sono piaciute
@ Laura: io evito il fritto come la peste, per cui infilo tutto in forno: certo, fritte sarebbero meglio, però...
Buonissime queste polpettine. Grazie.
RispondiElimina