Compleanno in quarantena.
Ovviamente niente incontri, niente contatti reali, solo amici virtuali e telefonate, che però riempiono la giornata e fanno sentire meno soli (questo vale sempre). Un compleanno da ricordare, senza dubbio, quando ci saranno tempi migliori e quando tutto questo ci sembrerà un lontano ricordo.
Mai, come in questo periodo, mi è pesato il fatto di essere rinchiusa tra quattro mura, senza neanche un balcone, un terrazzo, un piccolo giardino. Quest'anno perso le fioriture dei Prunus Serrulata e dell'Albero di Giuda, ho perso i petali lievi e delicati dei sakura dell'Eur, i prati verdi di Villa Pamphili, il profumo dei tramonti sempre più lunghi sul Lungotevere, al ritorno da una bella passeggiata al centro, in un sabato pomeriggio affollato di gente e di vetrine dai vestiti colorati.
Mi manca moltissimo, tutto questo, molto più dei negozi chiusi e delle file infinite al supermercato, più della palestra serrata e della piscina.
Cerco di mantenere le mie routines quotidiane (sveglia, colazione, doccia, mattinata di lezioni davanti al computer, pranzo, riposino, caffè, altro lavoro al computer, un'oretta di ginnastica), senza lasciarmi andare e senza perdere positività. Il peggio è passato, almeno così mi dico, non potrà essere più dura di quando è iniziato: lo smarrimento ha lasciato il posto all'inquietudine, poi alla forza di sopravvivenza e, man mano che le settimane passano, che l'inverno evapora nei giorni tiepidi di aprile, subentra una timida speranza, un cauto ottimismo. Non può durare per sempre.
Sono approdata nel magico mondo dello Scrapbook a settembre, e poco dopo ho scoperto anche il Bullet Journal.
Mi ero sempre chiesta a cosa servissero le agende con i puntini al posto delle righe.
Le avevo viste da Tiger, erano colorate, allegre, sempre stata tentata di comprarne una, ma mi sembravano francamente del tutto inutili (perché i puntini al posto delle righe o dei quadretti?), anche se carine. Sempre da Tiger c'erano adesivi, mascherine per lo stencil, timbri, tutte cose che mi piacciono moltissimo ma non sapevo dove e come utilizzarle.
Ai tempi dell'adolescenza, tutte le ragazze avevano un'agenda piena di stickers, adesivi, scritte con le penne colorate, oltre ovviamente al diario scolastico, anche quello pieno di scritte, canzoni e frasi, oltre che di compiti.
Io e le mie amiche ci passavamo interi pomeriggi, a scrivere testi di canzoni e poesie, qualche volta autoinventate, più spesso di autori famosi e un po' dolciastri (Vasco Rossi mescolato a Prévert, i romantici inglesi e Baglioni, tutto quello che ci sembrava romantico senza distinzione di epoca né di qualità); noi del classico azzardavamo addirittura Saffo e Catullo, tanto per dare un tocco di cultura. Il tutto condito con disegnini e cuoricini fatti coi pennarelli colorati e fosforescenti, cioè le agende tipiche delle adolescenti sospirose e smielate, piene di fotografie di divi famosi e di foto di cotte più o meno presunte e immaginarie.
In un impeto di iconoclastia, una volta diventata adulta, in procinto di traslocare, ho fatto piazza pulita di tutti quaderni, diari e agende accumulati durante gli anni zuccherosi dell'adolescenza, e ora forse rimpiango di non aver conservato qualcosa, fosse pure per riderci sopra.
Su Pinterest, che è una vera miniera d'oro, cominciavano a comparirmi pagine di agende tutte decorate, disegnate e dipinte, piene di fotografie e schizzi.
Ho sempre avuto la passione degli album fotografici, ne ho tantissimi, sia dei tempi in cui facevo stampare le foto dei viaggi a colori, sia (più seri, forse) quella con gli scatti in bianco e nero stampati nella mia camera oscura. Molti dei miei album sono autoprodotti, con i cartoncini colorati e i raccoglitori grandi ad anelli, quelli della Pigna: ne ho tantissimi, tutti diversi. I cartoncini li compravo in cartoleria, li bucavo ad uno ad uno, spesso ci disegnavo mappe di percorsi fatti, schizzi, pupazzetti.
Con gli anni ho perso questa dimestichezza con matite e colori, ho abbandonato anche l'acquarello, il disegno a china, la pittura su vetro. Un po' per ragioni di tempo, un po' perché più si va avanti e più si diventa consapevoli della propria pochezza artistica.
Da quando ho cominciato ad insegnare al liceo artistico, da quando ho ricominciato a respirare l'odore dei colori e dei pennelli, ho accarezzato spesso l'idea di riprendere in mano i miei strumenti di lavoro, incurante di aver perso, con l'età, sia la mano, sia l'ispirazione e anche la sfacciataggine di imitare i grandi artisti: quando comprai la prima valigetta di colori ad olio e la prima tela, ad esempio, il primo quadro che tentai di imitare fu un ritratto di Madame de Pompadour, per dire. Inutile dire che un fiasco completo, per cui ripiegai sull'Impressionista Sisley, senza neppure sapere bene chi fosse costui. I due ingenui tentativi sono ancora attaccati alle mie pareti, e mi fanno tenerezza ogni volta che li guardo. La valigetta di colori ad olio si è persa nei meandri delle tante cose provate e poi archiviate come fallimentari.
E' stato un percorso lento, tortuoso, in cui ho cominciato pian piano ad accumulare materiali (carte particolari, cartoncini, matite acquarellabili, timbri, stampini, scotch colorati, markers e penne da lettering), poi ho iniziato ad assemblare il primo scrapbook, ovvero un carnet de voyage, un album dei ricordi, che è tuttora in fase di realizzazione.
Quando vado in giro, torno con la guida strapiena di bigliettini, biglietti dei musei, biglietti della metro e dell'autobus, depliant dei musei, scontrini dei ristoranti e così via.
Ne ho anche di vecchissimi, tipo i viaggi a Parigi dei lontani 2005-2006-2007: sono ricordi preziosi, di posti che ho visitato e amato, e solitamente li tengo nella guida del luogo oppure in una specie di agenda di cuoio, a cui sono molto affezionata, e in cui ho scritto, negli anni, i miei racconti di viaggio. Che poi è la base su cui ho sempre scritto i post per questo blog, almeno fino a quando è rimasto aperto e operativo.
E' un lavoro lungo, perché non è un semplice album fotografico, deve essere un album di ricordi: una parte scritta (io non ho una bella scrittura, preferisco stampare le parti narrative), una parte disegnata, le fotografie e poi i vari ricordi.
Ovviamente, ora devo completare l'anno scorso, il viaggio a Milano di Natale, e poi tornare indietro, via via per i vari viaggi, stampando altre fotografie e riorganizzando tutti i materiali che ho accumulato negli anni.
Io, al momento, sto riuscendo abbastanza decentemente a disegnare il cibo, sono quasi decente nelle piantine delle città, ancora lontanissima dal riuscire a creare schizzi urbani passabili (i miei edifici si reggono in piedi per miracolo, ho molte incertezze sulle ombre e così via). Ma non dispero. La chiave di riuscita di queste attività è farle per sé stessi, per divertirsi, non per sentirsi Picasso ed esporre i propri lavori in pubblico. Infatti, li metto qui in piccolo formato, solo per illustrare il mio tentativo di Scrapbook, e non certo perché penso di essere minimamente decente.
A presto!
Tanti auguri, serena Pasqua!
RispondiEliminaTi auguro una serena Pasqua, con la speranza nel cuore che per tutti la normalità ritorni il prima possibile!
RispondiEliminaun abbraccio
Alice
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaHi, I think that I saw you visited my weblog thus I came to “return the favor". I am trying to find things to improve my website! I suppose its ok to use some of your ideas!!
RispondiElimina야한소설
I think this is one of the most significant information for me. And i am glad reading your article. But want to remark on some general things, The website style is perfect, the articles is really great : D. Good job, cheers 휴게텔
RispondiEliminaHey there! I’m at work browsing your blog from my new iphone 3gs! Just wanted to say I love reading through your blog and look forward to all your posts! Keep up the outstanding work!건마탑
RispondiEliminammorpg oyunlar
RispondiEliminainstagram takipçi satın al
tiktok jeton hilesi
tiktok jeton hilesi
antalya saç ekimi
referans kimliği nedir
instagram takipçi satın al
metin2 pvp serverlar
instagram takipçi satın al
Papers get to operate through Bible helpers and also plagiarism checkers to be certain that the author did not find idle at any stage in the process. Language inconsistencies won't be a thing with your newspapers as the specialists of our school paper writing support are passionate about writing and are always excited to strike you with something fresh. By: 안전놀이터
RispondiEliminamanavgat
RispondiEliminamilas
yalova
çeşme
mardin
XVBQU
yurtdışı kargo
RispondiEliminaresimli magnet
instagram takipçi satın al
yurtdışı kargo
sms onay
dijital kartvizit
dijital kartvizit
https://nobetci-eczane.org/
H5GYU
salt likit
RispondiEliminasalt likit
82V2UQ
salt likit
RispondiEliminasalt likit
F6RWGZ
شركة تسليك مجاري بالدمام gpHuZDnCTU
RispondiElimina